Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2015

Piano casa Regione Lazio

Iniziamo ad inerpicarci per questo argomento dalle varianti potenzialmente illimitate. Nello specifico verrà trattato il Piano Casa della Regione Lazio , Legge Regionale 11 Agosto 2009, n. 21 e s.m.i. Premetto da subito, sarà suddiviso nella maniera che, perlomeno a mio giudizio, ritengo più chiara e possibile da spiegare. Gli interventi possono coinvolgere edifici sia ad uso "residenziale" che "non residenziale". I fabbricati coinvolti possono essere sia legittimamente ultimati ossia in possesso dei vari titoli abilitativi(Permesso di Costruire, Licenza Edilizia, Concessione in Sanatoria ecc...), in fase di realizzazione(per le nuove edificazioni); anche agli immobili ubicati in aree vincolate può essere applicato il Piano Casa(salvo ottenimento dei vari nulla osta). Ambiti di applicazione Legittimamente realizzati ed ultimati ( art. 2, comma 1, lett. a ); Non ultimati, purché autorizzati da titolo abilitativo ( art. 2, comma 1, lett....

Le serre bioclimatiche

Serre bioclimatiche captanti o semplicemente serre solari Superati i tempi del condono, con tutti quei bei balconcini trasformati in verande, spesso dall'aspetto estetico di dubbio gusto, si è "passati" in tempi relativamente recenti alla realizzazione delle serre bioclimatiche. La domanda sorge spontanea, che cosa è? Quale sarà la sua funzione e che utilità può avere? Questo tipo di manufatti vengono strutturati, progettati ed infine realizzati per adeguare l'efficienza energetica dell'immobile nel quale vengono installati, con un guadagno effettivo in termini di consumo energetico che si attesta ad un minimo previsto del 10%. Le serre  potranno essere esclusivamente sul lato dell'immobile esposto a SUD, SUDEST, SUDOVEST senza "barare" sull'orientamento della propria abitazione. Per quanto riguarda le dimensioni la serra non dovrà avere una superficie lorda superiore al 15% della superficie netta dell'immobile, ad esempio pe...