Iniziamo ad inerpicarci per questo argomento dalle varianti potenzialmente illimitate. Nello specifico verrà trattato il Piano Casa della Regione Lazio , Legge Regionale 11 Agosto 2009, n. 21 e s.m.i. Premetto da subito, sarà suddiviso nella maniera che, perlomeno a mio giudizio, ritengo più chiara e possibile da spiegare. Gli interventi possono coinvolgere edifici sia ad uso "residenziale" che "non residenziale". I fabbricati coinvolti possono essere sia legittimamente ultimati ossia in possesso dei vari titoli abilitativi(Permesso di Costruire, Licenza Edilizia, Concessione in Sanatoria ecc...), in fase di realizzazione(per le nuove edificazioni); anche agli immobili ubicati in aree vincolate può essere applicato il Piano Casa(salvo ottenimento dei vari nulla osta). Ambiti di applicazione Legittimamente realizzati ed ultimati ( art. 2, comma 1, lett. a ); Non ultimati, purché autorizzati da titolo abilitativo ( art. 2, comma 1, lett....
Qualche consiglio per i "non tecnici"