Passa ai contenuti principali

Piano casa Regione Lazio




Iniziamo ad inerpicarci per questo argomento dalle varianti potenzialmente illimitate.

Nello specifico verrà trattato il Piano Casa della Regione Lazio, Legge Regionale 11 Agosto 2009, n. 21 e s.m.i.

Premetto da subito, sarà suddiviso nella maniera che, perlomeno a mio giudizio, ritengo più chiara e possibile da spiegare.

Gli interventi possono coinvolgere edifici sia ad uso "residenziale" che "non residenziale".

I fabbricati coinvolti possono essere sia legittimamente ultimati ossia in possesso dei vari titoli abilitativi(Permesso di Costruire, Licenza Edilizia, Concessione in Sanatoria ecc...), in fase di realizzazione(per le nuove edificazioni); anche agli immobili ubicati in aree vincolate può essere applicato il Piano Casa(salvo ottenimento dei vari nulla osta).

Ambiti di applicazione


Tale legge non può essere applicata nei casi seguenti:

  • Nei paesaggi dei centri e nei nuclei storici individuati dal PTPR(vincolo paesaggistico);
  • Nelle aree con vincolo di inedificabilità assoluta;
  • Salvo eccezioni, nelle aree naturali protette;
  • Nelle aree del demanio marittimo;
  • Nelle zone di rischio molto elevato individuate dai Piani di bacino;
  • Nelle fasce di rispetto di strade pubbliche, ferrovie, etc...
  • Nei complessi rurali, ancorché non vincolati dal PTPR, che siano stati realizzati prima del 1930;
Le tipologie di intervento principali sono quattro, ognuna delle quali ha svariate casistiche ammissibili e realizzabili. Per ora mi limiterò ad elencarle, nei successivi post ci occuperemo dei singoli casi.


  1. Ampliamento degli edifici (art. 3);
  2. Cambio di destinazione d’uso da non residenziale a residenziale finalizzato al reperimento di alloggi a canone calmierato (art. 3 ter);
  3. Sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione degli edifici (art. 4);
  4. Recupero dei volumi accessori e pertinenziali degli edifici esistenti;
 

Per la presentazione presso gli Enti(Dipartimenti, municipi, ecc...) sarà necessario procedere con una D.I.A. in alternativa al Permesso di Costruire.


A presto con i post con spiegazioni il più semplici e dettagliate possibile.


Sperando di essere di aiuto e di chiarimento, nel caso servisse qualche consiglio o informazione più dettagliata contattatemi all'indirizzo: alessiobenni@gmail.com









Commenti

Post popolari in questo blog

Le serre bioclimatiche

Serre bioclimatiche captanti o semplicemente serre solari Superati i tempi del condono, con tutti quei bei balconcini trasformati in verande, spesso dall'aspetto estetico di dubbio gusto, si è "passati" in tempi relativamente recenti alla realizzazione delle serre bioclimatiche. La domanda sorge spontanea, che cosa è? Quale sarà la sua funzione e che utilità può avere? Questo tipo di manufatti vengono strutturati, progettati ed infine realizzati per adeguare l'efficienza energetica dell'immobile nel quale vengono installati, con un guadagno effettivo in termini di consumo energetico che si attesta ad un minimo previsto del 10%. Le serre  potranno essere esclusivamente sul lato dell'immobile esposto a SUD, SUDEST, SUDOVEST senza "barare" sull'orientamento della propria abitazione. Per quanto riguarda le dimensioni la serra non dovrà avere una superficie lorda superiore al 15% della superficie netta dell'immobile, ad esempio pe...

Passi carrabili e cancelli pedonali

Questi due tipi di pratiche consentono la realizzazione e/o la regolarizzazione di aperture su muri di cinta(perimetrazione) sia che si intervenga su aree commerciali, parcheggi, o abitazioni. PASSI CARRABILI Le modalità di presentazione sono le stesse per tutte le tipologie di unità immobiliare, l'unica cosa che cambia è se le opere siano state realizzate o no. Per prima cosa nel caso si volesse realizzare una nuova apertura, e chiedere in Comune il passo carrabile, bisogna presentare una C.I.L.A.  (trattata nel post precedente), con evidenziati nel progetto l'area dove si vuole intervenire e come sarà dopo l'intervento(ANTE e POST OPERAM, ma a questo penserà il tecnico). Successivamente alla presentazione in comune ed ala realizzazione effettiva dei lavori, si procederà con la variazione catastale, nella quale si aggiornerà la planimetria già depositata, con quella nuova, dove sarà rappresentata l'apertura che si è realizzata. Effettuato l'aggiornamento c...

Frazionamento e Fusione/Accorpamento di unità immobiliari D.L. 133/2014

Con l'introduzione del Decreto Legge n°133/2014(il cosiddetto "Sblocca Italia") viene apportata una importantissima modifica all'Art.3 del D.P.R. 380/01(Testo Unico Edilizia): si intendono per manutenzione straordinaria ... le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche alle destinazioni d'uso; nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso . C osa comporta la modifica a questa...