Una richiesta che mi capita frequentemente riguarda il "come faccio ad avere il numero civico?"
La soluzione è abbastanza semplice e non richiede spese eccessive( almeno a Roma si arriva al massimo a 50€ circa).
Bisogna compilare l'apposita modulistica del proprio Comune allegandovi un "disegnino" rappresentante il numero civico precedente e successivo al vostro ad esempio: se il precedente è il civico n°40 ed il successivo il n°44 chiederete di assegnare a voi il 42; nel caso in cui il precedente sia il n°40 ed il successivo il n°42, nel modulo del comune farete richiesta per il 40/A(o lettere successive se già utilizzate).
Nel Comune di Roma i diritti di segreteria per la presentazione sono di € 15/89 (anche in caso di rigetto della pratica) più 0,26 centesimi per la marca da bollo.
Dal momento della presentazione all'ufficio Toponomastica bisogna attendere almeno 30gg. lavorativi per avere un responso dal comune riguardante l'approvazione o il rigetto della richiesta.
Nel caso di parere favorevole avete due possibilità per l'affissione della targhetta con il vostro civico, o la comprate ed applicate a vostre spese, oppure chiedete al Comune di posarla, questa opzione prevede un costo aggiuntivo di circa 30€.
Se la vostra richiesta dovesse essere respinta dal Comune( vi indicheranno le motivazione della bocciatura)
dovrete procedere con la presentazione di una nuova pratica applicandovi le necessarie modifiche.
Per il "disegnino" potrete aver bisogno di un tecnico che vi dia una mano, comunque non è una scelta obbligata.
Quanto detto sopra vale anche per le realizzazioni di nuove aperture carrabili e/o pedonali.
Sperando di essere di aiuto e di chiarimento, nel caso servisse qualche consiglio o informazione più dettagliata contattatemi all'indirizzo: alessiobenni@gmail.com
La soluzione è abbastanza semplice e non richiede spese eccessive( almeno a Roma si arriva al massimo a 50€ circa).
Bisogna compilare l'apposita modulistica del proprio Comune allegandovi un "disegnino" rappresentante il numero civico precedente e successivo al vostro ad esempio: se il precedente è il civico n°40 ed il successivo il n°44 chiederete di assegnare a voi il 42; nel caso in cui il precedente sia il n°40 ed il successivo il n°42, nel modulo del comune farete richiesta per il 40/A(o lettere successive se già utilizzate).
Nel Comune di Roma i diritti di segreteria per la presentazione sono di € 15/89 (anche in caso di rigetto della pratica) più 0,26 centesimi per la marca da bollo.
Dal momento della presentazione all'ufficio Toponomastica bisogna attendere almeno 30gg. lavorativi per avere un responso dal comune riguardante l'approvazione o il rigetto della richiesta.
Nel caso di parere favorevole avete due possibilità per l'affissione della targhetta con il vostro civico, o la comprate ed applicate a vostre spese, oppure chiedete al Comune di posarla, questa opzione prevede un costo aggiuntivo di circa 30€.
Se la vostra richiesta dovesse essere respinta dal Comune( vi indicheranno le motivazione della bocciatura)
dovrete procedere con la presentazione di una nuova pratica applicandovi le necessarie modifiche.
Per il "disegnino" potrete aver bisogno di un tecnico che vi dia una mano, comunque non è una scelta obbligata.
Quanto detto sopra vale anche per le realizzazioni di nuove aperture carrabili e/o pedonali.
Sperando di essere di aiuto e di chiarimento, nel caso servisse qualche consiglio o informazione più dettagliata contattatemi all'indirizzo: alessiobenni@gmail.com
Commenti
Posta un commento