Con la "Legge di Stabilità 2015" il Governo ha prorogato al 31/12/2015 la possibilità di usufruire della detrazione IRPEF del 50% fino ad una spesa massima di € 96.000,00 per unità immobiliare.
Le lavorazioni che danno accesso sono le seguenti:
- Manutenzione ordinaria solo su parti comuni, semplificando il concetto, si tratta di agevolazioni a livello condominiale per ristrutturazioni leggere(rifacimento finiture, manutenzione impianti tecnologici esistenti, sostituzione pavimenti ecc...); i rimborsi saranno stabiliti in base alle quote millesimali di proprietà di ogni singolo condomino.
- Manutenzione straordinaria, in questo caso è anche il singolo proprietario di un immobile a poterne usufruire in caso di ristrutturazione esclusiva della propria unità immobiliare, le lavorazioni includono lavori di muratura(spostamento tramezzi, parti strutturali), frazionamento o accorpamento di unità immobiliari;
- Ristrutturazione edilizia, ossia tutte le opere che comportano modifiche sostanziali al fabbricato o singola unità immobiliare(opere realizzabili in D.I.A. alternativa al Permesso di Costruire);
- Restauro e risanamento conservativo, opere dedite alla conservazione di un fabbricato, rispettando le destinazioni d'uso originarie, le volumetrie e superfici e gli elementi caratterizzanti l'immobile;
Anche la riqualificazione energetica degli edifici da diritto ad usufruire delle detrazioni fiscali, le opere inserite nella "Legge di Stabilità 2015" sono le seguenti:
- Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti(sostituzione infissi, realizzazione cappotti termici);
- Installazione di pannelli solari e fotovoltaici;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale(caldaie, bruciatori, ecc...)
Sperando di essere di aiuto e di chiarimento, nel caso servisse qualche consiglio o informazione più dettagliata contattatemi all'indirizzo: alessiobenni@gmail.com
Commenti
Posta un commento