Passa ai contenuti principali

Contabilizzazione del calore - Pt.1



Novità per le pubbliche amministrazioni, novità per i privati e per i condomini. Stiamo parlando del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri di lunedì che recepisce la direttiva dell’Unione europea sull’efficienza energetica e che promette di cambiare (in meglio) le prestazioni energetiche degli edifici … di tutti gli edifici: sia quelli pubblici che quelli privati, anche di natura produttiva.
Ma andiamo con ordine. Il decreto di recepimento della direttiva efficienza energetica 2012/27/UE mette sul piatto risorse finanziarie consistenti per implementare un piano di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nazionale: 800 milioni che saranno a disposizione in varie tranche fino al 2020.
Quasi la metà, 355 milioni, saranno destinati alla riqualificazione energetica degli edifici adibiti a uffici e sedi della pubblica amministrazione centrale. Resta inteso che, per le nuove costruzioni, si dovrà procedere con una progettazione che rispetti i requisiti propri degli edifici a energia quasi zero, sui quali è incentrato il Road Show Edifici 2020, organizzato in varie tappe nelle principali città italiane da Maggioli Editore in collaborazione con ANDIL.
Le grandi aziende e le imprese ad alta intensità energetica, dal 5 dicembre 2015, saranno tenute a eseguire diagnosi energetiche periodiche, utili per individuare gli interventi più efficaci per ridurre i consumi di energia. Per le piccole e medie imprese sono stati stanziati 105 milioni per favorire il ricorso alle diagnosi energetiche e per focalizzare l’attenzione sui vantaggi competitivi dell’efficienza.
Le imprese che intendano realizzare nuovi impianti di produzione di energia elettrica o di energia termica, con potenza superiore a 20 MW termici nonché nuove reti di teleriscaldamento, dovranno effettuare un’analisi costi-benefici, mentre sarà contestualmente avviata un’analisi sul territorio nazionale per identificare le aree con maggiore potenziale di sviluppo del teleriscaldamento, allo scopo di indirizzare gli investimenti e di semplificare i procedimenti autorizzativi.
Rilevanti anche le misure a beneficio dei consumatori finali di energia. Sono infatti previste disposizioni che mirano ad accrescere la consapevolezza dei consumi energetici nei cittadini attraverso la promozione dei sistemi di misura individuali e una fatturazione più precisa e fondata sul consumo reale.
Saranno dunque protagonisti i dispositivi per la contabilizzazione del calore che, installati sui singoli radiatori di ogni alloggio o su interi edifici, consentono agli utenti di capire immediatamente il consumo energetico per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria.
“Si tratta di un pacchetto, che insieme alle altre misure approvate finora, consente di affrontare le importanti sfide dirette a migliorare la sicurezza di approvvigionamento e alla riduzione dei costi energetici”, ha detto il Ministro Guidi auspicando che “possano presto diventare tangibili i benefici a favore dei consumatori, delle imprese e dell’ambiente”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le serre bioclimatiche

Serre bioclimatiche captanti o semplicemente serre solari Superati i tempi del condono, con tutti quei bei balconcini trasformati in verande, spesso dall'aspetto estetico di dubbio gusto, si è "passati" in tempi relativamente recenti alla realizzazione delle serre bioclimatiche. La domanda sorge spontanea, che cosa è? Quale sarà la sua funzione e che utilità può avere? Questo tipo di manufatti vengono strutturati, progettati ed infine realizzati per adeguare l'efficienza energetica dell'immobile nel quale vengono installati, con un guadagno effettivo in termini di consumo energetico che si attesta ad un minimo previsto del 10%. Le serre  potranno essere esclusivamente sul lato dell'immobile esposto a SUD, SUDEST, SUDOVEST senza "barare" sull'orientamento della propria abitazione. Per quanto riguarda le dimensioni la serra non dovrà avere una superficie lorda superiore al 15% della superficie netta dell'immobile, ad esempio pe...

Passi carrabili e cancelli pedonali

Questi due tipi di pratiche consentono la realizzazione e/o la regolarizzazione di aperture su muri di cinta(perimetrazione) sia che si intervenga su aree commerciali, parcheggi, o abitazioni. PASSI CARRABILI Le modalità di presentazione sono le stesse per tutte le tipologie di unità immobiliare, l'unica cosa che cambia è se le opere siano state realizzate o no. Per prima cosa nel caso si volesse realizzare una nuova apertura, e chiedere in Comune il passo carrabile, bisogna presentare una C.I.L.A.  (trattata nel post precedente), con evidenziati nel progetto l'area dove si vuole intervenire e come sarà dopo l'intervento(ANTE e POST OPERAM, ma a questo penserà il tecnico). Successivamente alla presentazione in comune ed ala realizzazione effettiva dei lavori, si procederà con la variazione catastale, nella quale si aggiornerà la planimetria già depositata, con quella nuova, dove sarà rappresentata l'apertura che si è realizzata. Effettuato l'aggiornamento c...

Frazionamento e Fusione/Accorpamento di unità immobiliari D.L. 133/2014

Con l'introduzione del Decreto Legge n°133/2014(il cosiddetto "Sblocca Italia") viene apportata una importantissima modifica all'Art.3 del D.P.R. 380/01(Testo Unico Edilizia): si intendono per manutenzione straordinaria ... le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche alle destinazioni d'uso; nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso . C osa comporta la modifica a questa...