Passa ai contenuti principali

Post

Ristrutturare la propria casa, passo dopo passo --> Pt.1

Post recenti

La contabilizzazione del calore - Pt.2

 La corsa effettuata durante l'anno corrente dalla maggior parte dei condomini italiani per l'installazione obbligatoria dei sistemi di contabilizzazione del calore, è quasi giunta al termine, il 30/06/2017 è alle porte. Molto probabilmente, avverrà una ulteriore proroga alle attuali direttive Europee da parte del nostro governo, ma non siamo qui per approfondire la legislazione italiana. Viste le difficoltà incorse durante questo inverno, nel conoscere il sistema di contabilizzazione individuale del calore ed il suo funzionamento, dalla stragrande maggioranza degli utenti, vorrei semplicemente dare qualche piccola nozione "non tecnica" per spiegarvi come funzionano. Le componenti principali della contabilizzazione sono 3: - valvola termostabile; - testa termostatica(manopola); - ripartitore di calore. VALVOLA TERMOSTATABILE TESTA TERMOSTATICA RIPARTITORE DI CALORE La valvola termostatabile è un dispos...

Le locazioni turistiche

Ai sensi  dell’articolo 53 del Codice del Turismo  si definiscono locazioni turistiche “ gli  alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche , in qualsiasi luogo ubicati ”. - Prevedono la stipula tra le parti soltanto nel caso in cui la locazione abbia durata superiore ai 30 giorni, i n caso contrario, la legge non prevede alcun pagamento di imposta di registro e nessun tipo di obbligo a carico del locatore o dell’affittuario; - Rappresenta un contratto “libero”, in quanto  non sono imposte regole per il calcolo del canone stabilito , che resta alla libera contrattazione delle parti. Inoltre, rispetto agli altri tipi di contratti di affitto, non  vi è alcun obbligo di versare, né caparre, né tantomeno cauzioni; - Nel caso si intendano anche offrire servizi di  pulizia giornaliera, cambio di biancheria o servizi di ristorazione, colazione, stiratura,  eccetera,  si corre il rischio di non essere più difronte ad una locazione tur...

Contabilizzazione del calore - Pt.1

Novità per le pubbliche amministrazioni, novità per i privati e per i condomini. Stiamo parlando del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri di lunedì che recepisce la direttiva dell’Unione europea sull’efficienza energetica e che promette di cambiare (in meglio) le prestazioni energetiche degli edifici … di tutti gli edifici: sia quelli pubblici che quelli privati, anche di natura produttiva. Ma andiamo con ordine. Il decreto di recepimento della direttiva efficienza energetica 2012/27/UE mette sul piatto risorse finanziarie consistenti per implementare un piano di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio nazionale: 800 milioni che saranno a disposizione in varie tranche fino al 2020. Quasi la metà, 355 milioni, saranno destinati alla riqualificazione energetica degli edifici adibiti a uffici e sedi della pubblica amministrazione centrale. Resta inteso che, per le nuove costruzioni, si dovrà procedere con una progettazione che rispetti i requisiti propri deg...

Un piccolo curriculum personale

Dal 10/2016 Impiegato Tecnico presso la Cicatiello s.r.l. nota impresa di realizzazione, conduzione e manutenzione impianti termici condominiali, addetto alla supervisione dei sistemi di contabilizzazione, gestione delle squadre e delle commesse. Dal 09/2014 Impiegato Tecnico Amministrativo presso la BF Impianti S.r.l con mansioni di assistente di direzione, segreteria, gestione commesse clienti e fornitori, stesura capitolati d'appalto, computi metrici, preparazione gare d'appalto, preventivi, gestione parco mezzi e materiali, progettazione di impianti termici, contabilità, prima nota, fatturazione, sopralluoghi e rilievi, gestione agenda A.U. Dal 01/2011- a 01/2013 Collaboratore presso vari studi tecnici con la mansione di: redazione pratiche urbanistiche(D.I.A. S.C.I.A. ecc) rilievi su cantieri, appartamenti negozi ecc... gestione andamento dei lavori e avanzamento pratiche presso gli enti, stesura e presentazione DOCFA, tabelle millesimali, gestione di cantier...

Detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia

Con la "Legge di Stabilità 2015"   il Governo ha prorogato al 31/12/2015 la possibilità di usufruire della detrazione IRPEF del 50% fino ad una spesa massima di € 96.000,00 per unità immobiliare. Le lavorazioni che danno accesso sono le seguenti: Manutenzione ordinaria solo su parti comuni, semplificando il concetto, si tratta di agevolazioni a livello condominiale per ristrutturazioni leggere(rifacimento finiture, manutenzione impianti tecnologici esistenti, sostituzione pavimenti ecc...); i rimborsi saranno stabiliti in base alle quote millesimali di proprietà di ogni singolo condomino. Manutenzione straordinaria, in questo caso è anche il singolo proprietario di un immobile a poterne usufruire in caso di ristrutturazione esclusiva della propria unità immobiliare, le lavorazioni includono lavori di muratura(spostamento tramezzi, parti strutturali), frazionamento o accorpamento di unità immobiliari; Ristrutturazione edilizia, ossia tutte le op...

Frazionamento e Fusione/Accorpamento di unità immobiliari D.L. 133/2014

Con l'introduzione del Decreto Legge n°133/2014(il cosiddetto "Sblocca Italia") viene apportata una importantissima modifica all'Art.3 del D.P.R. 380/01(Testo Unico Edilizia): si intendono per manutenzione straordinaria ... le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche alle destinazioni d'uso; nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso . C osa comporta la modifica a questa...