Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2015

Un piccolo curriculum personale

Dal 10/2016 Impiegato Tecnico presso la Cicatiello s.r.l. nota impresa di realizzazione, conduzione e manutenzione impianti termici condominiali, addetto alla supervisione dei sistemi di contabilizzazione, gestione delle squadre e delle commesse. Dal 09/2014 Impiegato Tecnico Amministrativo presso la BF Impianti S.r.l con mansioni di assistente di direzione, segreteria, gestione commesse clienti e fornitori, stesura capitolati d'appalto, computi metrici, preparazione gare d'appalto, preventivi, gestione parco mezzi e materiali, progettazione di impianti termici, contabilità, prima nota, fatturazione, sopralluoghi e rilievi, gestione agenda A.U. Dal 01/2011- a 01/2013 Collaboratore presso vari studi tecnici con la mansione di: redazione pratiche urbanistiche(D.I.A. S.C.I.A. ecc) rilievi su cantieri, appartamenti negozi ecc... gestione andamento dei lavori e avanzamento pratiche presso gli enti, stesura e presentazione DOCFA, tabelle millesimali, gestione di cantier...

Detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia

Con la "Legge di Stabilità 2015"   il Governo ha prorogato al 31/12/2015 la possibilità di usufruire della detrazione IRPEF del 50% fino ad una spesa massima di € 96.000,00 per unità immobiliare. Le lavorazioni che danno accesso sono le seguenti: Manutenzione ordinaria solo su parti comuni, semplificando il concetto, si tratta di agevolazioni a livello condominiale per ristrutturazioni leggere(rifacimento finiture, manutenzione impianti tecnologici esistenti, sostituzione pavimenti ecc...); i rimborsi saranno stabiliti in base alle quote millesimali di proprietà di ogni singolo condomino. Manutenzione straordinaria, in questo caso è anche il singolo proprietario di un immobile a poterne usufruire in caso di ristrutturazione esclusiva della propria unità immobiliare, le lavorazioni includono lavori di muratura(spostamento tramezzi, parti strutturali), frazionamento o accorpamento di unità immobiliari; Ristrutturazione edilizia, ossia tutte le op...

Frazionamento e Fusione/Accorpamento di unità immobiliari D.L. 133/2014

Con l'introduzione del Decreto Legge n°133/2014(il cosiddetto "Sblocca Italia") viene apportata una importantissima modifica all'Art.3 del D.P.R. 380/01(Testo Unico Edilizia): si intendono per manutenzione straordinaria ... le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche alle destinazioni d'uso; nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso . C osa comporta la modifica a questa...

Art. 3 - Ampliamenti in aderenza al fabbricato - Edifici unifamiliari

Articolo 3 - Ampliamenti Senza un motivo preciso inizio l'argomento "Piano Casa" partendo dall'utilizzo più classico di questa tipologia di intervento: gli ampliamenti. Nello specifico, essendoci più tipologie ammesse, cercherò di dare spiegazioni su come procedere per le abitazioni ad uso unifamiliare con ampliamenti in aderenza al fabbricato principale. Questo è uno dei vari schemi di sintesi forniti nella  brochure rilasciata dalla Regione Lazio; visto così può sembrare che si possa "appiccicare" effettivamente un pezzo in più alla propria casa. Per una volta almeno graficamente il concetto è reso abbastanza bene, l'unico problema è l'effettiva superficie realizzabile con il Piano Casa. Per quanto riguarda gli effettivi metri quadri che si potrebbero sviluppare le indicazioni sono: il 20% della superficie "lorda" residenziale(non vanno conteggiati accessori, sottotetti, cantine ecc..) dell'immobile, chiama...

Piano casa Regione Lazio

Iniziamo ad inerpicarci per questo argomento dalle varianti potenzialmente illimitate. Nello specifico verrà trattato il Piano Casa della Regione Lazio , Legge Regionale 11 Agosto 2009, n. 21 e s.m.i. Premetto da subito, sarà suddiviso nella maniera che, perlomeno a mio giudizio, ritengo più chiara e possibile da spiegare. Gli interventi possono coinvolgere edifici sia ad uso "residenziale" che "non residenziale". I fabbricati coinvolti possono essere sia legittimamente ultimati ossia in possesso dei vari titoli abilitativi(Permesso di Costruire, Licenza Edilizia, Concessione in Sanatoria ecc...), in fase di realizzazione(per le nuove edificazioni); anche agli immobili ubicati in aree vincolate può essere applicato il Piano Casa(salvo ottenimento dei vari nulla osta). Ambiti di applicazione Legittimamente realizzati ed ultimati ( art. 2, comma 1, lett. a ); Non ultimati, purché autorizzati da titolo abilitativo ( art. 2, comma 1, lett....

Le serre bioclimatiche

Serre bioclimatiche captanti o semplicemente serre solari Superati i tempi del condono, con tutti quei bei balconcini trasformati in verande, spesso dall'aspetto estetico di dubbio gusto, si è "passati" in tempi relativamente recenti alla realizzazione delle serre bioclimatiche. La domanda sorge spontanea, che cosa è? Quale sarà la sua funzione e che utilità può avere? Questo tipo di manufatti vengono strutturati, progettati ed infine realizzati per adeguare l'efficienza energetica dell'immobile nel quale vengono installati, con un guadagno effettivo in termini di consumo energetico che si attesta ad un minimo previsto del 10%. Le serre  potranno essere esclusivamente sul lato dell'immobile esposto a SUD, SUDEST, SUDOVEST senza "barare" sull'orientamento della propria abitazione. Per quanto riguarda le dimensioni la serra non dovrà avere una superficie lorda superiore al 15% della superficie netta dell'immobile, ad esempio pe...